top of page

La Fassona, presidio e tesoro Slow Food..si sposa ai Lamponi dei Monti Cimini

Immagine del redattore: Namo RISTOBOTTEGANamo RISTOBOTTEGA

La Fassona, ma sarebbe meglio decliare questo nome come tradizione vuole, cioè Fassone, è una razza bovina Piemontese autoctona, di grandi dimensioni e con masse muscolari prorompenti, sode e rotonde.

Dobbiamo fare però una precisazione: il termine FASSONA, oramai, proprio per li suo carattere fortemente "identificativo" di un bovino morfologicamente cosi descritto e caratterizzato, oggi viene usato in maniera (troppo) indiscriminata quasi per indicare un qualsiasi bovino che abbia queste dimensioni e caratteristiche; si è cosi finiti per indicare come FASSONE o FASSONA anche una razza diversa da quella PIEMONTESE AUTOCTONA



Grazie alla sue enormi qualità, il FASSONE è considerata una delle razze più indicate (e produttive) per la produzione di carne di pregio. Una tendenza attuale, poi, è quelal di usare anche esemplari femmine per l'avviamento alla macellazione e alla distribuzione (da cui anche il termine FASSONA) ma è innegabile che gli esemplari maschi, per caratteristiche innate, forse interpretano meglio l'archetipo - anche del gusto - di questa carne meravigliosa.

Ma veniamo al suo impareggiabile gusto! Quella di Fassone piemontese è oggi una delle 5 carni di eccellenza presenti nel nostro paese impiegate per l’alimentazione e fino a poco tempo fa di appannaggio unico per ristoranti e locali raffinati. Per fortuna il suo uso si sta "democratizzando" e oggi è facile trovare la razza FASSONE sulle tavole egli italiani di ogni ordine e grado, che fortunatamente possono quindi godere delle sue impareggiabili caratteristiche organolettiche e nutritive.

Manto bianco, muscolo della coscia sviluppato, buono e succoso strato di grasso sottocutaneo, sono alcune delle caratteristiche più note in termini di "gusto" di questa carne. Nel piatto si presenta molto magra, e "dentro" ci regala una (importante) bassa presenza di colesterolo

Nella ristorazione, come detto, vengono usati oggi volentieri capi femmine, dal sapore più delicato, e di età non superiore ai 36 mesi per garantire una consistenza tenera ma al tempo stesso compatta e succosa, con un meraviglioso equilibrio fra massa grassa e magra che è la vera caratteristica di questa portata.


COME USIAMO LA FASSONA A NAMO RISTOBOTTEGA

La Fassona viene servita oggi a NAMORISTOBOTTEGA nel MENU DELIVERY in una veste insolita e gustosa che vede la carne sposarsi alla perfezione con un sale di lamponi dei monti cimini (per ordinarla con il nostro delivery clicca qui)

oppure nella CARTA TRADIZIONALE DEL RISTORANTE, in una versione BATTUTA al coltello di accompagnata da una piccola cheesecake di barbabietole e polvere di lamponi, sempre dei Monti Cimini!


Anche in questo caso, se volete regalarvi questa delizia potete prima verificare la nostra carta a questo link e poi prenotare un tavolo :) riservandolo tramite il nostro nuovo sistema di prenotazione del tavolo!



Comentarios


Il nostro

Blog

WeTarquinia_logo_web_edited_edited.png
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

Newsletter

Ricevi solo le info che ti interessano, nella tua casella mail

Il tuo modulo è stato inviato!

www.namoristobottega.it
 
Via Giovan Battista Marzi, n° 1
01016 - Tarquinia | VT
 P.Iva P02166080560


Scrivici una mail | Tel: 0766 731637

Orario Apertura Invernale (1 Ottobre/14 Giugno)
Dal Martedì al Sabato 12:30/14:00 e 19:30/21:00
Domenica 12:30/14:00


Orario Apertura Estivo (1 Luglio/1 Settembre)
Dal Martedì al Giovedi 19:30/22:00
Venerdi, Sabato e Domenica 12:30/14:00 e 19:30/22:00 

LUNEDI CHIUSO




PRENOTA UN TAVOLO

bottom of page