top of page

Il Caciofiore di Columella

Immagine del redattore: Fabio Massimo JacoponiFabio Massimo Jacoponi

"Conviene coagulare il latte con caglio di agnello o di capretto, quantunque si possa anche rapprendere con il fiore di cardo silvestre o coi semi del cartamo o col latte di fico. In ogni modo il cacio migliore è quello che è stato fatto col minimo possibile di medicamento” così affermava nel 50 d.C. lo scrittore latino Lucio Giunio Moderato Columella nel suo “De Re Rustica”. L’uso del cardo selvatico al tempo dei romani era una pratica di caseificazione assai diffusa. Ora, nella campagna romana, dove il cardo e il carciofo hanno il loro habitat naturale, è ripresa una nuova produzione:

Il caciofiore si può quindi considerare una sorta di antenato del Pecorino Romano ma è realizzato immergendo nel latte crudo, intero, il caglio vegetale ottenuto dal fiore di carciofo o di cardo selvatico (Cynara cardunculus o Cynara scolimus) raccolti nel periodo estivo. I fiori vanno raccolti in giornate soleggiate e secche quando sono completamente fioriti e hanno una colorazione viola intenso. Devono essere tagliati con 15-20 centimetri di gambo per poterli legare e appendere a testa in giù, al buio, per l’essiccazione. Dopo 15-20 giorni, si sfilano gli stami stando attenti a non romperli e si conservano sottovuoto. La preparazione del caglio si conclude facendo macerare gli stami essiccati in acqua (per un quintale di latte si preparano 60-80 grammi di stami messi a macerare in 800 ml di acqua per 24 ore) e filtrando il macerato che va aggiunto, in infusione, al latte.



コメント


Il nostro

Blog

WeTarquinia_logo_web_edited_edited.png
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

Newsletter

Ricevi solo le info che ti interessano, nella tua casella mail

Il tuo modulo è stato inviato!

www.namoristobottega.it
 
Via Giovan Battista Marzi, n° 1
01016 - Tarquinia | VT
 P.Iva P02166080560


Scrivici una mail | Tel: 0766 731637

Orario Apertura Invernale (1 Ottobre/14 Giugno)
Dal Martedì al Sabato 12:30/14:00 e 19:30/21:00
Domenica 12:30/14:00


Orario Apertura Estivo (1 Luglio/1 Settembre)
Dal Martedì al Giovedi 19:30/22:00
Venerdi, Sabato e Domenica 12:30/14:00 e 19:30/22:00 

LUNEDI CHIUSO




PRENOTA UN TAVOLO

bottom of page